Home » » Discarica abusiva, multato il proprietario dei rifiuti abbandonati
LADISPOLI – C'era veramente di tutto nel terreno in zona Cerreto utilizzato da ignoti come discarica “personale” dove conferire ciò che non serviva più. Probabilmente i rifiuti erano frutto di un trasloco o del “rinnovo” del proprio appartamento. A scoprirlo le Guardie Ambientali che operano sul territorio comunale per il contrasto del fenomeno. I volontari quando sono arrivati hanno passato al setaccio i rifiuti individuati e così sono riusciti a risalire al proprietario che però si sarebbe giustificato affermando di non essere stato lui il responsabile materiale di quel gesto. Il dubbio a questo punto è che la persona, o ditta, incaricata dal malcapitato per lo smaltimento dei suoi rifiuti, probabilmente frutto di un trasloco, abbiano deciso di liberarsene nel modo più semplice e meno costoso per le loro tasche: gettandoli via nel primo punto della città capitato sotto tiro. Questo purtroppo non ''salverà'' il malcapitato proprietario dal pagamento della multa per l'abbandono illecito di rifiuti e per i costi di bonifica dell'area, tanto che sia dall'amministrazione comunale che dai volontari l'invito è sempre lo stesso: accertarsi della ''buona fede'' delle ditta a cui ci si affida per questi particolari compiti. Solo tra luglio e dicembre dello scorso anno sono stati eletvati 160 verbali per un ammontare complessivo di circa 12mila euro. Sanzioni frutto del ritrovamento di discariche abusive sul territorio dalle quali, per fortuna, in alcuni casi, si è riusciti a risalire ai responsabili del gesto tramite ''indizi'' gettati via insieme a tutto il resto. In altri casi invece le sanzioni hanno riguardato la mancata raccolta delle deiezioni canine o l'errato conferimento di rifiuti in alcuni condomini della città.
(19 Gen 2019 - Ore 06:52)
18 Feb 2019 - Domenica al Parco della Rimembranza e Piazza Risorgimento. La festa dei colori vedrà la città dipinta da polveri colorate ed ecologiche sparate da appositi cannoni
21 Feb 2019 - Approvata la delibera di Giunta per la partecipazione al bando della Regione Lazio. La pista ciclabile si snoderà dalla Palude di Torre Flavia fino a Marina di San Nicola per un costo complessivo di circa un milione di euro. L'assessore De Santis: «Progetto molto ambizioso e innovativo»
20 Feb 2019 - La violenza di genere conta più di tre femminicidi a settimana dal 2000, 3.100 a fine 2018
21 Feb 2019 - TORINO - Nell’ambito dei controlli straordinari del Territorio disposti dal Questore Franc ...
21 Feb 2019 - TORINO - Personale della Squadra Volante notava alle 4 del mattino, un cittadino italiano di 36 ...
22 Feb 2019 - Si stima che entro il mese di aprile supereranno il milione e 100mila
22 Feb 2019 - L’agenzia cerca un escamotage per affrontare in maniera efficace la talent scarcity del mercato del lavoro
Commenti